Il Significato di Sexting e la Sua Diffusione
Con il termine “sexting” si intende una serie di comportamenti legati all’invio di contenuti sessualmente espliciti tramite dispositivi digitali. Questi contenuti includono testi, immagini o video in pose suggestive, spesso di nudo o semi-nudo. Il fenomeno è ormai diffuso sia tra adolescenti che adulti. Infatti, secondo un’indagine del 2012 di Telefono Azzurro e Eurispes, ben il 26% degli adolescenti italiani (tra i 12 e i 18 anni) ha dichiarato di aver ricevuto messaggi sessuali. Le motivazioni che portano a questa pratica variano, ed è quindi importante comprenderne le diverse sfaccettature.
L’Adolescenza e l’Esplorazione della Sessualità
Prima di tutto, è utile considerare che l’adolescenza rappresenta un periodo di esplorazione e costruzione dell’identità, che include naturalmente anche l’identità sessuale. Secondo l’American Psychological Association, il sexting può rappresentare per i giovani un’opportunità di sperimentare la propria sessualità in modo sano, oltre a un modo per esplorare relazioni affettive. Tuttavia, diversi studi indicano che il fenomeno va considerato attentamente, sia nei suoi aspetti positivi che negativi. Perciò, una chiave per distinguere tra sexting positivo e negativo è il consenso. Il sexting consensuale tra coetanei può essere una forma di espressione sessuale sana e consapevole. Invece, quando l’esperienza è vissuta con disagio, perde il suo carattere positivo. In questi casi, gli adolescenti possono provare imbarazzo, ansia o addirittura sintomi di depressione.
Pressioni e Esperienze Negative nel Sexting
Oltre al sexting consensuale, esistono situazioni in cui gli adolescenti possono sentirsi spinti a inviare contenuti sessualmente espliciti, ad esempio per noia, per pressioni del gruppo o per paura di allontanare il partner. Le ragazze, infatti, più frequentemente dei ragazzi, riportano di aver subito pressioni a inviare tali contenuti o di aver ricevuto messaggi non richiesti.
Rischi e Aspetti Legali
Non solo il sexting può comportare rischi emotivi, ma anche legali, soprattutto quando diventa problematico. Infatti, può comportare situazioni a rischio come adescamento, revenge porn e sextortion. Questi comportamenti, ormai perseguiti penalmente, possono avere conseguenze gravi per chi li subisce.
Il Ruolo della Società e della Famiglia Educante
Considerata la complessità del fenomeno, è essenziale che la società e le istituzioni educative contribuiscano a prevenire le conseguenze negative del sexting. Per questo, scuole, servizi sanitari e famiglia devono svolgere un ruolo fondamentale. La famiglia, in particolare, ha un compito delicato: definire insieme ai figli spazi di autonomia nell’uso delle tecnologie. Non a caso, studi dimostrano che stili genitoriali troppo permissivi o troppo autoritari sono meno efficaci rispetto a un approccio “autorevole”. Questo stile, infatti, combina sostegno e controllo, rispettando il bisogno di emancipazione dei ragazzi e garantendo al contempo la loro sicurezza.
Dialogo e Regole per un Uso Consapevole delle Tecnologie
Infine, un approccio genitoriale autorevole, basato su connessione emotiva e dialogo aperto, crea un ambiente favorevole per stabilire regole chiare sull’uso delle tecnologie. È infatti importante discutere con i figli dei rischi legati alla rete e concordare limiti per evitare problematiche. Man mano che i figli iniziano a usare dispositivi digitali, i genitori dovrebbero condividere l’importanza di un utilizzo consapevole e sicuro delle applicazioni e della messaggistica.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
ALBIERO P. (2021). Il benessere psicosociale in adolescenza. Prospettive multidisciplinari. Carocci Editore. Milano.
Confalonieri E, Cuccì G, Olivari MG, Parise M, Borroni E, Villani D. (2020). What are you sexting? Parental practices, sexting attitudes and behaviors among Italian adolescents. BMC Psychol, 15;8(1):63.
Migliorato, R., Fiorilli, C., Buonomo, I., Allegro, S., & Ligorio, M. B. (2018). Sexting: uno studio esplorativo su adolescenti italiani. Qwerty-Open and Interdisciplinary Journal of Technology, Culture and Education, 13(2), 66-82.
Tiffany F. (2019). Adolescent Sexting: A Narrative Review. International Journal of Psychological Research and Reviews, 2:18.
Kim S, Martin-Storey A, Drossos A, Barbosa S, Georgiades K. (2020). Prevalence and Correlates of Sexting Behaviors in a Provincially Representative Sample of Adolescents. Can J Psychiatry, 65(6):401-408.
Klettke B, Hallford DJ, Mellor DJ. (2014). Sexting prevalence and correlates: a systematic literature review. Clin Psychol Rev, 34(1):44-53.
Van Ouytsel J, Walrave M, Ponnet K, Heirman W. (2015). The association between adolescent sexting, psychosocial difficulties, and risk behavior: integrative review. J Sch Nurs, ;31(1):54-69.